Partiamo:
Illuminazione:
- Il Comune di Firenze ci ha donato gratis lampadine a basso consumo (in questo periodo lo sta facendo anche Coop in collaborazione con Enel). Le ho messe, purtroppo solo in cucina in quanto gli altri punti luce sono faretti o ad intensità variabile (non compatibili). Consiglio di metterli ovunque, a patto di avere la pazienza di aspettare 1 minuto per avere un'illuminazione perfetta (non mettetele quindi in zone in cui l'accendete e la spegnete ogni 3 secondi...)
Acqua:
- Insieme alle lampade ci hanno recapitato anche i riduttori di flusso. Li ho messi ovunque: lavandini, doccia, bidet. A differenza di quelli di qualche tempo fa, questi miscelano l'acqua con l'aria creando un vortice: hai la stessa pressione con un notevole risparmio di acqua.
- Chiudo il rubinetto quando mi lavo i denti, quando mi insapono sotto la doccia, quando insapono i piatti.
- Ho lo sciacquone con 2 "scarichi" differenziati in base alle esigenze...
Lavatrice:
- Faccio programmi a 40°, eccetto un paio di lenzuola chiare (60°).
- Uso detersivo ecologico, se lo trovo quello "alla spina" per riutilizzare il flacone.
Ah, a chi non importasse niente dell'ecologia (Grrr......) può consolarsi col fatto che questi piccoli accorgimenti fanno abbassare drasticamente gli importi delle bollette...
E voi cosa fate? Altri suggerimenti?
6 commenti:
Le lampadine a basso consumo le uso anch'io.
Utilizzo l'acqua con i tuoi stessi accorgimenti, ma non ho i riduttori di flusso. Me li dovrò procurare!
Per quanto riguarda il detersivo ecologico, invece, sono un poco scettica: la roba viene pulita per bene?
Suggerimenti?
Mai lasciare la tv in stand-by.
Togliere il carica batterie del cell dalla presa quando non lo si utilizza.
Mettere i paraspifferi alle finestre ed alle porte, in modo da non disperdere il calore e poter abbassare un po' il riscaldamento.
@Cole: Per i riduttori di flusso senti il tuo Comune o comuni vicino a te, spesso li regalano in occasioni di fiere e meeting ecologici. Il detersivo ecologico? FANTASTICO! Lo compro alla Coop e ne uso un 30% di meno di quello consigliato. davvero ottimo. La TV, be', non ce l'ho, così risparmio anche il stand by, ma spesso lascio il Macbook e lo stereo...Devo migliorare ancora.. ;-)
Devo proprio dirlo:
Tu per me rappresenti la coscienza della rete...
Complimenti a parte caro diario contribuisco per quel poco che so al tuo post.
Un altro piccolo accorgimento che mi permetto di dare è sulla temperatura interna del appartamento.
Deve essere compresa tra 18 e 20 gradi. Oltre quella soglia fate lavorare molto di piu' la caldaia con un dispendio di energia e soldi.
A termosifoni accesi non fate "entro ed esco" su balconi disperdete il calore e la caldaia si riattacca in continuazione per ristabilire la temperatura impostata.
E' comunque sana abitudine far cambiare l'aria agli ambienti per smaltire un po' di microbi.
Evitate il bagno in vasca a favore della doccia, consumerete molta meno acqua.
Ed infine se potete fate la raccolta differenziata dei rifiuti.
Baci a tutti
la volpe
Ecologia outdoor:
in macchina non strafare con l'aria condizionata; poi (questo credo che valga anche per la moto) non "tirare" troppo le marce e tieni bassi i giri del motore. Il pieno dura di più, e forse anche il pianeta.
Quando possibile, fai finta che siano efficienti e usa i mezzi pubblici. O i piedi.
Da anni uso metà pastiglia di detersivo per lavastoviglie. La divido con il coltello. Le stoviglie sono pulite e la confezione dura il doppio. Da poco tempo, invece, ho smesso di fumare. Ho forte la sensazione che si liberi energia da questo atto: respiri lunghi... creatività... forza nuova...
Beh tante cose sono state dette... io direi di spegnere il motore quando si è in sosta... ed evitare di comprare al supermercato la frutta e la verdura già confezionata nel polistirolo, preferire i sacchettini e poi riutilizzarli...
Posta un commento